• Matteo Gioffreda

    Regista

    Matteo Gioffreda, Classe 1997, traccia le sue radici nella pittoresca regione della Brianza, situata in prossimità del Lago di Como. Questo giovane dal promettente futuro cinematografico ha intrapreso il suo percorso nell'arte del cinema dopo aver completato gli studi scientifici al liceo, un periodo durante il quale ha approfondito le sue conoscenze nell'ambito della letteratura, della filosofia e del teatro.
    Il 2016 segna un momento significativo nella sua giovane carriera, quando appone la sua firma al suo primissimo cortometraggio, intitolato con eloquente fascino "La Ragionevole Attrazione Del Male". Quest'opera fu finanziata grazie al sostegno generoso del suo comune d'origine e con il patrocinio del rinomato regista Joe Verni.
    Dopo aver ottenuto il diploma di maturità, Matteo si sposta a Roma per immergersi negli studi di regia presso la prestigiosa Rome Film Academy, ubicata nei celebri Studi Cinecittà. In questo ambito formativo, ha l'onore di apprendere le arti cinematografiche da rinomati maestri, tra cui Raffaele Passerini (regista di "Soundlabs 'People" e "Il principe di Ostia Bronx"), Sebastian Maulucci (regista di "La terra e il vento", "Sottosuolo", e "Miss Agata") e Paola Randi (regista di "Tito e gli alieni" e "Luna nera").
    In questo periodo, Gioffreda inizia a dar vita a suggestivi videoclip musicali e stabilisce una profonda collaborazione artistica con il talentuoso cantautore Daniele Savelli.
    Insieme creano opere d'arte visiva, tra cui spicca un videoclip musicale dedicato al leggendario Rino Gaetano, intitolato "Io nel '73," che si aggiudica il prestigioso Premio Panalight. In seguito, collaborano alla realizzazione di una canzone che celebra la natura e combatte la contraffazione, intitolata "Barikamà: l'arte di trasformare," un lavoro che riceve riconoscimenti al Tricase Film Fest sotto la guida del regista di documentari Luca Verdone. Nel 2020, insieme danno vita all'emozionante "Le donne ballano," un progetto ambizioso che riflette sul ruolo della donna tra passato e futuro.
    A partire dal 2020, Gioffreda intraprende una fruttuosa collaborazione con il promettente Equilibrista Instabile, dando vita a due sorprendenti videoclip
    musicali: "Scrivile Scemo," con la magnifica voce di Davide Valsecchi, e "Discorso a una signora," previsto in uscita nel 2023.

    Nel 2021, dimostrando il suo costante impegno nell'acquisizione di nuove conoscenze, Matteo decide di iscriversi alla facoltà di Filosofia presso l'Università di Milano, dove tuttora continua i suoi studi.

Equilibrista Instabile
Il nuovo libro dell'Equilibrista Instabile

La storia di un ragazzo che attraversa la vita di ognuno di noi: fronteggia i condizionamenti sociali, le influenze mediatiche, i dubbi e le paure che tormentano tanti, cerca la propria strada cambiando posto di lavoro o luogo in cui vivere, provando diversi sentieri senza mai accantonare il proprio sogno.